-
Introduzione alla tecnologia di prototipazione digitale
Questo modulo presenta una tecnologia all'avanguardia per la progettazione e la stampa 3D e fornisce alcuni collegamenti ad altre fonti, dove è possibile trovare ulteriori informazioni in questi campi. AUTORE DEL MODULO: Stavroula Sokoli
- 1. Informazioni sulla progettazione e la stampa 3D
- 2. Software di progettazione 3D – Introduzione
- 3. Software di progettazione 3D – Blender
- 4. Software di progettazione 3D – SketchUp
- 5. Software di progettazione 3D – TinkerCAD
- 6. Software di progettazione 3D – FreeCAD
- 7. Software di progettazione 3D – Slicing
- 8. Stampanti 3D – Introduzione
- 9. Stampanti 3D – Stampa 3D FDM
- 10. Stampanti 3D – Diversi tipi di filamento
- 11. Stampanti 3D – Vincoli geometrici
- 12. Stampanti 3D – Finitura di stampe 3D
- 13. Corsi Online
-
Nuovi artigiani
Questo modulo si concentra sull'implementazione della progettazione e della stampa 3D nel lavoro degli artigiani attuali. Il campo dell'artigianato è molto vasto e non è possibile analizzare (oltre a fare una lista) tutti i lavori che possono essere definiti "artigiani". Per questo modulo abbiamo quindi scelto i campi più caratteristici. Dopo aver richiamato le informazioni più importanti sulla modellazione e la stampa 3D, presentiamo in dettaglio come la tecnologia 3D cambia il processo di creazione di gioielli. Diamo anche alcuni suggerimenti riguardo all'utilizzo di questa innovazione in altre opere artigianali, come quelle che utilizzano pelle, legno, metallo, vetro e ceramica come materie prime. La produzione artigianale è strettamente connessa con altri settori e dobbiamo considerare che lo sviluppo della modellazione 3D consente una maggiore integrazione di questi campi con innegabili benefici in tutti i settori. Per questo motivo sono stati presi in considerazione anche il campo dell'architettura e dell'interior design in cui la produzione artigianale è un fattore, AUTORI DEL MODULO: Enrico Ferranti, Mario Paiano, Letizia Di Pillo
- 1. Metallo Nobile Manifesto
- 2. Recenti sviluppi delle nuove tecnologie nel campo artigianale
- 3. Modellazione 3D come parte del lavoro artigianale
- 4. Il processo di stampa 3D
- 5. Modellazione e stampa 3D nel campo artigianale – Conclusioni
- 6. Caso esemplare: l’oreficeria – Introduzione
- 7. Arte orafa – Iter produttivo di un anello in stile fiorentino Confronto tra metodo tradizionale e metodo 3D supportato
- 8. Il moderno laboratorio orafo
- 9. Nuovi metodi di lavoro artigianali – Cuoio
- 10. Nuovi metodi di lavoro artigianali – Stampi
- 11. Nuovi metodi di lavoro artigianali – Calzature
- 12. Nuovi metodi di lavoro artigianali – Restauro
- 13. Nuovi metodi di lavoro artigianale – Vetro
- 14. Nuovi metodi di lavoro artigianale – Ceramica
- 15. Stampa 3D in architettura – Benefici
- 16. 3D Printing in campo architettonico – comunicazione e analisi
- 17. 3D Printing nel campo architettonico – costruzione alternativa
- 18. 3D Printing nel campo architettonico – semplificazione e sostenibilità
-
Creatività giovanile nell'era digitale
Lo scopo del Modulo III è presentare una delle possibilità, di come il Modulo I e il Modulo II possono essere implementati in piccoli makerspace per e con i giovani interessati ai diversi utilizzi delle tecniche di modellazione e stampa 3D. Sulla base di seminari organizzati nel nostro laboratorio 3D a Wadowice, abbiamo preparato lezioni pratiche su come presentare questa interessante materia ai tuoi studenti o ai membri del laboratorio. Seguendo le lezioni otterrai informazioni su come iniziare a insegnare la progettazione e la stampa 3D e quali passi puoi intraprendere per incoraggiare le persone a creare i propri modelli. Presentiamo qui esempi di attività specifiche su diverse materie richiedenti competenze specifiche che vanno oltre la progettazione 3D. Nella parte finale forniamo alcuni suggerimenti per valutare il processo e mostrare i potenziali vantaggi dell'apprendimento delle tecniche 3D per le possibilità imprenditoriali. AUTORE DEL MODULO: Łukasz Putyra
- 1. Come iniziare un’avventura con la progettazione e la stampa 3D- Introduzione teorica
- 2. Come iniziare un’avventura con il design e la stampa 3D: pratica
- 3. Primi passi nella stampa 3D: modelli dal database
- 4. Primi passi nella stampa 3D: riprogettazione dei modelli esistenti
- 5. Primi passi nella stampa 3D: trasformazioni 2D-3D
- 6. Sperimentare con la stampa 3D – l’ukulele basato su tutorial
- 7. Stampa 3D nel design artistico – Costume della Guardiana Stellare Janna
- 8. Stampa 3D nel design artistico – Maschere di Capodanno
- 9. Stampa 3D in robotica – OTTO FAI DA TE
- 10. Stampa 3D di componenti elettronici – drone
- 11. Stampa 3D di elettronica – droni
- 12. Avanzamenti imprenditoriali della tecnica di stampa 3D
- 13. Feedback e metodi di valutazione
5. Primi passi nella stampa 3D: trasformazioni 2D-3D
Un altro modo per introdurre la stampa 3D e fare pratica con TinkerCAD è creare modelli 3D partendo dalla grafica bidimensionale. A questo scopo è possibile utilizzare quasi tutte le grafiche che si trovano nel mondo reale e virtuale (ovviamente non tutte funzioneranno altrettanto bene rispetto alle altre). Puoi anche disegnare qualcosa da solo, scansionarlo o fotografarlo e poi trasformarlo in un modello 3D che può essere quindi stampato in tre dimensioni.
Uno degli scenari possibili potrebbe essere simile a questo:
1. Disegna o scrivi qualcosa su carta e poi scatta una foto (lo smartphone è abbastanza buono per questo scopo, ma puoi usare anche apparecchiature più avanzate):
Immagine 5.1
2. Ora devi rimuovere lo sfondo e tutti gli altri elementi che non fanno parte della forma che dovrai stampare successivamente. Ricorda che anche le ombre di punti apparentemente privi di significato possono in seguito diventare forme reali nel tuo progetto.
Uno dei programmi che possono essere utilizzati per “cancellare” l’immagine è Paint 3D – un’app disponibile gratuitamente per gli utenti di Windows 10. Una delle sue funzioni è la “Selezione Magica”. Il programma è molto intuitivo e ti guida passo per passo attraverso il processo. Grazie ad esso sarai in grado di selezionare e ritagliare solo gli elementi necessari per il tuo modello. Il contenuto selezionato e ritagliato va poi incollato su un nuovo documento e salvato come file .png senza sfondo.
3. Il tuo progetto è quasi pronto. Tuttavia, TinkerCAD supporta solo un numero limitato di formati grafici (.stl, .obj e .svg), che a loro volta non sono supportati da Paint 3D. Fortunatamente c’è un modo semplice per cambiare il formato da uno all’altro; in questo caso da .png a .svg.
Oltre ai programmi professionali per l’edizione grafica, c’è un numero di convertitori online gratuiti, che puoi usare. Raccomandiamo https://image.online-convert.com in quanto ad oggi non ha mai dato risultati negativi. La procedura è facile. Si apre il sito Web, si carica il file, si fa clic su “Avvia conversione” e si scarica il file che appare nella finestra.
4. Il file .svg è pronto per essere caricato su TinkerCAD.
Immagine 5.2
In questo caso, possiamo utilizzare ThinkerCAD per personalizzare la forma o solo per apportare alcuni miglioramenti, che renderanno la forma più stabile.
Qui, ad esempio, abbiamo dovuto aggiungere piccoli elementi di supporto tra e all’interno delle lettere. Senza di essi, le parole sarebbero risultavano troppo deboli e spezzavano.
Nella seguente immagine puoi vedere alcuni dei supporti:
Immagine 5.3
Ed ecco la stampa fatta prima di questo miglioramento:
Immagine 5.4
Fortunatamente l’autore ha deciso di collegare il punto sulla “i” dall’inizio. Altrimenti, sarebbe stato necessario lavorarci su.
Infine, dopo tutte le correzioni, usa Cura Ultimaker per preparare il .gode per la stampante e stampare la tua forma:
Immagine 5.5
Immagine 5.6