-
Introduzione alla tecnologia di prototipazione digitale
Questo modulo presenta una tecnologia all'avanguardia per la progettazione e la stampa 3D e fornisce alcuni collegamenti ad altre fonti, dove è possibile trovare ulteriori informazioni in questi campi. AUTORE DEL MODULO: Stavroula Sokoli
- 1. Informazioni sulla progettazione e la stampa 3D
- 2. Software di progettazione 3D – Introduzione
- 3. Software di progettazione 3D – Blender
- 4. Software di progettazione 3D – SketchUp
- 5. Software di progettazione 3D – TinkerCAD
- 6. Software di progettazione 3D – FreeCAD
- 7. Software di progettazione 3D – Slicing
- 8. Stampanti 3D – Introduzione
- 9. Stampanti 3D – Stampa 3D FDM
- 10. Stampanti 3D – Diversi tipi di filamento
- 11. Stampanti 3D – Vincoli geometrici
- 12. Stampanti 3D – Finitura di stampe 3D
- 13. Corsi Online
-
Nuovi artigiani
Questo modulo si concentra sull'implementazione della progettazione e della stampa 3D nel lavoro degli artigiani attuali. Il campo dell'artigianato è molto vasto e non è possibile analizzare (oltre a fare una lista) tutti i lavori che possono essere definiti "artigiani". Per questo modulo abbiamo quindi scelto i campi più caratteristici. Dopo aver richiamato le informazioni più importanti sulla modellazione e la stampa 3D, presentiamo in dettaglio come la tecnologia 3D cambia il processo di creazione di gioielli. Diamo anche alcuni suggerimenti riguardo all'utilizzo di questa innovazione in altre opere artigianali, come quelle che utilizzano pelle, legno, metallo, vetro e ceramica come materie prime. La produzione artigianale è strettamente connessa con altri settori e dobbiamo considerare che lo sviluppo della modellazione 3D consente una maggiore integrazione di questi campi con innegabili benefici in tutti i settori. Per questo motivo sono stati presi in considerazione anche il campo dell'architettura e dell'interior design in cui la produzione artigianale è un fattore, AUTORI DEL MODULO: Enrico Ferranti, Mario Paiano, Letizia Di Pillo
- 1. Metallo Nobile Manifesto
- 2. Recenti sviluppi delle nuove tecnologie nel campo artigianale
- 3. Modellazione 3D come parte del lavoro artigianale
- 4. Il processo di stampa 3D
- 5. Modellazione e stampa 3D nel campo artigianale – Conclusioni
- 6. Caso esemplare: l’oreficeria – Introduzione
- 7. Arte orafa – Iter produttivo di un anello in stile fiorentino Confronto tra metodo tradizionale e metodo 3D supportato
- 8. Il moderno laboratorio orafo
- 9. Nuovi metodi di lavoro artigianali – Cuoio
- 10. Nuovi metodi di lavoro artigianali – Stampi
- 11. Nuovi metodi di lavoro artigianali – Calzature
- 12. Nuovi metodi di lavoro artigianali – Restauro
- 13. Nuovi metodi di lavoro artigianale – Vetro
- 14. Nuovi metodi di lavoro artigianale – Ceramica
- 15. Stampa 3D in architettura – Benefici
- 16. 3D Printing in campo architettonico – comunicazione e analisi
- 17. 3D Printing nel campo architettonico – costruzione alternativa
- 18. 3D Printing nel campo architettonico – semplificazione e sostenibilità
-
Creatività giovanile nell'era digitale
Lo scopo del Modulo III è presentare una delle possibilità, di come il Modulo I e il Modulo II possono essere implementati in piccoli makerspace per e con i giovani interessati ai diversi utilizzi delle tecniche di modellazione e stampa 3D. Sulla base di seminari organizzati nel nostro laboratorio 3D a Wadowice, abbiamo preparato lezioni pratiche su come presentare questa interessante materia ai tuoi studenti o ai membri del laboratorio. Seguendo le lezioni otterrai informazioni su come iniziare a insegnare la progettazione e la stampa 3D e quali passi puoi intraprendere per incoraggiare le persone a creare i propri modelli. Presentiamo qui esempi di attività specifiche su diverse materie richiedenti competenze specifiche che vanno oltre la progettazione 3D. Nella parte finale forniamo alcuni suggerimenti per valutare il processo e mostrare i potenziali vantaggi dell'apprendimento delle tecniche 3D per le possibilità imprenditoriali. AUTORE DEL MODULO: Łukasz Putyra
- 1. Come iniziare un’avventura con la progettazione e la stampa 3D- Introduzione teorica
- 2. Come iniziare un’avventura con il design e la stampa 3D: pratica
- 3. Primi passi nella stampa 3D: modelli dal database
- 4. Primi passi nella stampa 3D: riprogettazione dei modelli esistenti
- 5. Primi passi nella stampa 3D: trasformazioni 2D-3D
- 6. Sperimentare con la stampa 3D – l’ukulele basato su tutorial
- 7. Stampa 3D nel design artistico – Costume della Guardiana Stellare Janna
- 8. Stampa 3D nel design artistico – Maschere di Capodanno
- 9. Stampa 3D in robotica – OTTO FAI DA TE
- 10. Stampa 3D di componenti elettronici – drone
- 11. Stampa 3D di elettronica – droni
- 12. Avanzamenti imprenditoriali della tecnica di stampa 3D
- 13. Feedback e metodi di valutazione
13. Nuovi metodi di lavoro artigianale – Vetro
In questo settore, i metodi di lavoro tradizionali sono ancora i più diffusi, ma l’interminabile curiosità ci porta alcuni esempi di come la stampa 3D possa essere applicata anche in questo campo.
Nel primo caso è possibile vedere una struttura realizzata con vetro riciclato; il modello è stato modellato su un software 3D, quindi è stato stampato in 3D usando polvere di vetro e una soluzione legante che gli conferisce abbastanza forza per mantenere la struttura unita, quindi l’oggetto viene fuso e il legante si fonde alla polvere ottenendo come risultato finale una struttura di vetro compatta.
Immagine 13.1
Nel secondo caso, è possibile vedere un esempio reale di stampante 3D per il vetro. Il processo iniziale è lo stesso di quelli già visti, quindi è necessaria una forma modellata in 3D. Qui la conoscenza del materiale è significativa: per scorrere abbastanza bene da essere estruso attraverso un ugello, l’inchiostro di vetro deve essere mantenuto a una temperatura superiore a 1000 ° C (1832 ° F), quindi l’ambiente deve essere mantenuto ben riscaldato e ben organizzato per consentire un raffreddamento lento e sicurezza nel lavoro.
Per ottenere ciò, la stampante ha bisogno di sistemi di riscaldamento separati per ogni fase del processo di produzione: l’inchiostro di vetro fuso passa attraverso un crogiolo riscaldato che mantiene la temperatura desiderata, quindi attraverso un ugello personalizzato in cui delle serpentine di riscaldamento separate lo mantengono sufficientemente caldo per scorrere senza attaccarsi all’interno, infine, gli oggetti vengono costruiti all’interno di una terza camera di riscaldamento mantenuta appena al di sopra della temperatura alla quale il vetro diventa solido. Ciò consente agli oggetti stampati di raffreddarsi in modo graduale e controllato, affinché che non si rompano.
Immagine 13.2
Fonti:
[1] https://www.shapeways.com/blog/archives/401-you-can-now-3D-print-in-glass-with-Shapeways.html
[2] https://www.technologyreview.coms5409263-d-printing-breaks-the-glass-barrier