-
Introduzione alla tecnologia di prototipazione digitale
Questo modulo presenta una tecnologia all'avanguardia per la progettazione e la stampa 3D e fornisce alcuni collegamenti ad altre fonti, dove è possibile trovare ulteriori informazioni in questi campi. AUTORE DEL MODULO: Stavroula Sokoli
- 1. Informazioni sulla progettazione e la stampa 3D
- 2. Software di progettazione 3D – Introduzione
- 3. Software di progettazione 3D – Blender
- 4. Software di progettazione 3D – SketchUp
- 5. Software di progettazione 3D – TinkerCAD
- 6. Software di progettazione 3D – FreeCAD
- 7. Software di progettazione 3D – Slicing
- 8. Stampanti 3D – Introduzione
- 9. Stampanti 3D – Stampa 3D FDM
- 10. Stampanti 3D – Diversi tipi di filamento
- 11. Stampanti 3D – Vincoli geometrici
- 12. Stampanti 3D – Finitura di stampe 3D
- 13. Corsi Online
-
Nuovi artigiani
Questo modulo si concentra sull'implementazione della progettazione e della stampa 3D nel lavoro degli artigiani attuali. Il campo dell'artigianato è molto vasto e non è possibile analizzare (oltre a fare una lista) tutti i lavori che possono essere definiti "artigiani". Per questo modulo abbiamo quindi scelto i campi più caratteristici. Dopo aver richiamato le informazioni più importanti sulla modellazione e la stampa 3D, presentiamo in dettaglio come la tecnologia 3D cambia il processo di creazione di gioielli. Diamo anche alcuni suggerimenti riguardo all'utilizzo di questa innovazione in altre opere artigianali, come quelle che utilizzano pelle, legno, metallo, vetro e ceramica come materie prime. La produzione artigianale è strettamente connessa con altri settori e dobbiamo considerare che lo sviluppo della modellazione 3D consente una maggiore integrazione di questi campi con innegabili benefici in tutti i settori. Per questo motivo sono stati presi in considerazione anche il campo dell'architettura e dell'interior design in cui la produzione artigianale è un fattore, AUTORI DEL MODULO: Enrico Ferranti, Mario Paiano, Letizia Di Pillo
- 1. Metallo Nobile Manifesto
- 2. Recenti sviluppi delle nuove tecnologie nel campo artigianale
- 3. Modellazione 3D come parte del lavoro artigianale
- 4. Il processo di stampa 3D
- 5. Modellazione e stampa 3D nel campo artigianale – Conclusioni
- 6. Caso esemplare: l’oreficeria – Introduzione
- 7. Arte orafa – Iter produttivo di un anello in stile fiorentino Confronto tra metodo tradizionale e metodo 3D supportato
- 8. Il moderno laboratorio orafo
- 9. Nuovi metodi di lavoro artigianali – Cuoio
- 10. Nuovi metodi di lavoro artigianali – Stampi
- 11. Nuovi metodi di lavoro artigianali – Calzature
- 12. Nuovi metodi di lavoro artigianali – Restauro
- 13. Nuovi metodi di lavoro artigianale – Vetro
- 14. Nuovi metodi di lavoro artigianale – Ceramica
- 15. Stampa 3D in architettura – Benefici
- 16. 3D Printing in campo architettonico – comunicazione e analisi
- 17. 3D Printing nel campo architettonico – costruzione alternativa
- 18. 3D Printing nel campo architettonico – semplificazione e sostenibilità
-
Creatività giovanile nell'era digitale
Lo scopo del Modulo III è presentare una delle possibilità, di come il Modulo I e il Modulo II possono essere implementati in piccoli makerspace per e con i giovani interessati ai diversi utilizzi delle tecniche di modellazione e stampa 3D. Sulla base di seminari organizzati nel nostro laboratorio 3D a Wadowice, abbiamo preparato lezioni pratiche su come presentare questa interessante materia ai tuoi studenti o ai membri del laboratorio. Seguendo le lezioni otterrai informazioni su come iniziare a insegnare la progettazione e la stampa 3D e quali passi puoi intraprendere per incoraggiare le persone a creare i propri modelli. Presentiamo qui esempi di attività specifiche su diverse materie richiedenti competenze specifiche che vanno oltre la progettazione 3D. Nella parte finale forniamo alcuni suggerimenti per valutare il processo e mostrare i potenziali vantaggi dell'apprendimento delle tecniche 3D per le possibilità imprenditoriali. AUTORE DEL MODULO: Łukasz Putyra
- 1. Come iniziare un’avventura con la progettazione e la stampa 3D- Introduzione teorica
- 2. Come iniziare un’avventura con il design e la stampa 3D: pratica
- 3. Primi passi nella stampa 3D: modelli dal database
- 4. Primi passi nella stampa 3D: riprogettazione dei modelli esistenti
- 5. Primi passi nella stampa 3D: trasformazioni 2D-3D
- 6. Sperimentare con la stampa 3D – l’ukulele basato su tutorial
- 7. Stampa 3D nel design artistico – Costume della Guardiana Stellare Janna
- 8. Stampa 3D nel design artistico – Maschere di Capodanno
- 9. Stampa 3D in robotica – OTTO FAI DA TE
- 10. Stampa 3D di componenti elettronici – drone
- 11. Stampa 3D di elettronica – droni
- 12. Avanzamenti imprenditoriali della tecnica di stampa 3D
- 13. Feedback e metodi di valutazione
12. Avanzamenti imprenditoriali della tecnica di stampa 3D
L’imprenditorialità è qui intesa come capacità di intraprendere un atteggiamento attivo nei confronti della vita, per avviare una linea di condotta a beneficio di se stessi e della comunità. Caratterizza le persone che hanno e comprendono il potenziale di un’attitudine attiva e intraprendente nei confronti della vita e della carriera.
Il potenziale di promozione dell’imprenditorialità con le tecniche 3D deriva innanzitutto dal fatto che sono molto innovative e il loro utilizzo continua a crescere in quasi tutti i settori industriali. Artigianato, medicina, architettura, robotica, archeologia – questi sono solo alcuni esempi, in cui la tecnica 3D occupa un ruolo importante. È in continua evoluzione, grazie alla costante invenzione di nuovi materiali, e al miglioramento delle tecnologie della stampa 3D.
Questo tipo di stampa sta diventando sempre più comune, più economico e accessibile a tutti e allo stesso tempo più preciso e sofisticato per un uso avanzato. Esistono semplici stampanti 3D per uso domestico e modelli avanzati disponibili solo per ricercatori e aziende. Puoi stampare una parte di ricambio per la tua attrezzatura a casa, ma allo stesso tempo, ci sono aziende e laboratori che stampano automobili, case e persino organi umani (https://www.sciencealert.com/researchers-have-just-3d-printed-a-mini-heart-using-human-tissue).
Pertanto, l’apprendimento delle tecniche 3D può essere una parte della preparazione per lavorare in molte aree differenti. Inoltre, insegna creatività, sviluppa immaginazione spaziale e capacità di pianificazione. A volte, quando i tuoi progetti richiedono la condivisione e la discussione di idee, può favorire anche il lavoro di squadra e le capacità di divisione delle attività, cosa che sicuramente sarà molto importante nel lavoro futuro.
Oltre alle loro numerose applicazioni, le tecniche 3D, come fenomeno ancora relativamente nuovo, sono interessanti di per sé e quindi possono attrarre molte persone ad iniziarne l’esplorazione e usarle in diversi campi, sia che siano più ingegneristici o orientati all’arte. Possono scoprire modi nuovi, più efficaci e innovativi di lavorare nei campi in cui sono già impegnati e diventare più sicuri entrando nel mercato del lavoro o aprendo la propria attività.
Se desideri organizzare sessioni di workshop più complesse sull’imprenditorialità con il tuo gruppo, puoi utilizzare ad esempio i materiali sviluppati per questo corso: https://www.youthart.eu/artisan/risorse-per-lapprendimento/ Il tema principale è diverso, ma l’ultima parte del curriculum e il modulo finale del corso online possono essere facilmente implementati anche nei laboratori di progettazione e di stampa 3D.